
Il top era consumarle dopo la scuola davanti ai cartoni della fascia pomeridiana, e con la scusa del “più latte e meno cacao” c’era chi se ne concedeva anche due o tre di fila (nulla di autobiografico, naturalmente).
Contendenti principali nella sfida per lo spuntino più sfizioso erano (e sono rimasti) Mulino Bianco, Kinder, Motta e Mr. Day.
La vastità della scelta era garanzia di soddisfazione anche per i palati più esigenti: snack morbidi o croccanti, merende semplici o ripiene, spuntini rotondi o di forma rettangolare, ovini bigusto e golose barrette di cioccolato primeggiavano fra i peccati di gola fuori pasto.


Tutt'oggi, nei supermercati, larga parte dei dolciumi-icona degli anni 80 continua a riempire i ripiani degli scaffali: il buondì, lo yoyo e la girella Motta, così come i muffin e le ciambelle Mr. Day, non hanno infatti mai smesso di accompagnare spuntini e prime colazioni; il tegolino Mulino Bianco (originariamente quadrato e composto da 4 strati, ora rettangolare a tre piani) resta uno dei dolcetti più gettonati; saccottini e crostatine, datati 1985, fanno ancora gola a oltre 20 anni di distanza, mentre camille e plum cake, proposti a partire dal 1989, sono sempre i benvenuti nelle dispense dei più attenti alla linea.
Fra i grandi assenti ormai fuori produzione di casa Mulino Bianco è invece doveroso ricordare il soldino, un trancio di pan di spagna ricoperto di cioccolato e sormontato da una ghiottissima monetina anch’essa a base di cacao, e il trascurato (nondimeno piacevole e invitante) tortino alla mela.

Ma qual’era, oltre al gusto, alla forma e alla confezione, il valore aggiunto che rendeva così appetibili pressochè tutte le linee di merendine di quel periodo? Risposta esatta: la sorpresinaEh si, perché negli anni 80 quel che importa è sorprendere.
Le migliori? Impareggiabili quelle del Mulino Bianco: dalle fenomenali gommine colorate, con il loro profumo leggero e la scatola di cartoncino che ricorda quella dei fiammiferi di casa, fino ai chiassosi barattolini di latta contenenti piccoli giocattoli da costruire.
Memorabili e innumerevoli anche le collezioni di personaggi, i gadgets e le macchinine, racchiusi all’interno delle capsule gialle degli ovetti Kinder: difficile, del resto, non fare la felicità dei bambini con un po’ di cioccolato al latte e una sorpresa più o meno accattivante da montare.

Da non perdere alcuni siti dedicati all’esposizione e alla vendita di questi plastici regalini che hanno riempito i cassetti delle camerette di ciascuno di noi:
http://www.allegrocollezionista.it/italiano/show.asp
http://www.sorpresine.it/
http://www.collectionisland.com/collezionismo_sorpresine_kinder.htm
http://sorpresissime.blog.tiscali.it/
18 commenti:
mmmmmm che fame!!! adesso che mi ci fai pensare, è proprio l'ora della merenda ! sono le 16....e avrei voglia di un saccottino o di una girella..ma anche una fiesta andrebbe bene.. W le merendine ! un sacco(tino) di bacioni, robbymoira
assolutamente d'accordo! il mio statuario fisico è la migliore dimostrazione di quanto le merendine abbiano inciso sulla mia vita di bambina! anche se a dire il vero la mia preferita era ( ed è, drammaticamente, in questi tempi di dieta), l'alcolicissima fiesta ferrero!!
principio di alcolismo infantile avanti tutta!
aiuto le gommineeeeeeeee si le avevo tutte... che belle che erano con le forme dei biscotti aiuto che ricordi... Ispiravano tanto, ti veniva voglia di mangiarle...
mamma mia le girelle... e i tegolini, credo di averne mangiate tante che ho lo stomaco a forma di girella... inefetti questi anni hanno portato anche queste cose così BUONE.... che fame.....
Cristian
Continuo a vivere nel rimpianto di non aver mai avuto la collezione completa delle gommine merendose e dei barattolini di latta Mulino Bianco! Però avevo un sacco di quei cagnolini colorati di plastica con pancia trasparente che erano pieni di mini ovetti kinder!!!!!!! Gnam!
Vorrei ricordare anche che nei giochi anni '80 del Mulino Bianco c'era un ometto fornaio tipo mascotte, dall'età ambigua: avrebbe potuto avere 15 come 90 anni!
Io di gommine non ne avevo nemmeno una..o forse non me le ricordo...
Comunque le mie merendine preferite erano i tegolini e i soldini!!! Non per niente a 10 anni pesavo 60 kg...
Niger ex porc
alcune gommine e barattolini stazionano ancora sul mio scaffale,incuranti del tempo..come potrei liberarmene?!? sono troppo belle,nonchè un pezzo della mia infanzia..per quanto riguarda le merendine, tutt'ora non disdegno le crostatine al cioccolato e i muffin della mister day...ma lancerei una petizione per re-introdurre lo storico soldino..chi ci sta?? :)
Petizione accordata!!
Non ci crederai ma ci avevo già pensato anch'io!
Facciamo girare una mail a tutti i contatti!
Ora la preparo... non c'e' persona al mondo che io conosca che non senta la nostalgia del soldino!
Aridateceloooooo!
Ki s ricorda i "Fruttasfoglia" della Mulino Bianco? Simili ai saccottini, ma con un ripieno d pezzettini d mela e pesca strabuono!! Oppure i biscotti "i mugnai"? Sempre della mulino, ma appartenenti al filone ipocalorico...e poi le tortine alla mandorla o alla mela? Mini tortine con ripieno, estintesi ormai da una 20ina d anni...e i "Crema d bosco"...simili ai baiokki, ma con i 2 biscotti al cioccolato e nocciole (quindi scuri) e la cremina interna kiara alla nocciola!! Buoni a manetta...ah cmq qnd ero piccola io, i baiokki, i crema d bosco & co. erano in una confezione a forma d parallelepipedo e avevano un bel diametro d 6-7 cm!! Mica mini come ora!! Potrei continuare con le crostatine alla marmellata d fragole!! (ora c sn solo al cioccolato o alla marmellata d albicokke) ecc...
Grandi!!!
io sto cercaqndo da tempo il nome di una merendina che mi piaceva molto... ma nessuno la ricorda
la base era una vaschetta di pastafrolla tonda, tipo crostatina ma senza striscette sopra.
questa era riempità per una metà di crema bianca e per l'altra metà di crema nera.
Ciliegina, o meglio nocciolina, sulla torta: al centro era incastonata una nocciola...
Qualcuno sa di cosa sto parlando?? Help, o dovrò contattare chi l'ha visto!!
mamma che nostalgia ragazzi!!
a questo proposito ho scritto una mail al mulino bianco chiedendo spiegazioni circa la sparizione di favolose merende come il soldino.
poi ho citato le varie sorprese che si trovavano, la radio, le casette, le gommine.
ho chiesto perchè è tutto sparito? perchè non riproporlo?
vi farò sapere che mi rispondono, sempre che lo facciano.
perchè non provare tutti insieme a scrivere mail di questo tipo al mulino? più siamo meglio è! poi magari non si arriva a nulla di concreto, ma almeno ci abbiamo provato!
barbara
per chi ha chiesto di quella merendina del mulino bianco a giugno.Quella di pasta frolla con una pallina di pasta frolla al centro e divisa in due parti di crema, bianca e nera, si chiamavano..le biricche!!!anche io mi sono mangiata la testa..erano buonissime..e ti dirò di +..c'era la variante sempre identica ma con al centro un disco di marmellata..talmente solida che la potevi staccare con le mani..si chiamavano i girasoli!:D..spero di averti fatto ricordare meglio!ciao!
Ciao Luca, che bei ricordi mi hai fatto tornare in mente... un bacio...
Luca Mastroianni
Risvegliare vecchie passioni che mai sono andate via...
La girella, un mito intramontabile!
Bel post!
Gnam gnam, quasi quasi ne vado a comprare un bella confezione!
Paola
Qualcuno ricorda dei vecchi biscotti parmalat ricoperti interamente da granelli di zucchero a forma di luna?
Approposito di merendine...
Mi ricordo che quando ero bambino durante le elementari (1971-76) c'era una merendina al cacao o alla nocciola, mi sembra che si chiamasse Teen, c'era il bellissimo concorso dove potevi vincere una bici da cross con la radio montata sopra il manubrio.
Qualcuno se la ricorda e sa dove trovare informazioni o immagini del periodo?
Io ho un ricordo lontanissimo: una merendina del mulino bianco, tipo una crostatina ma con la frolla al cacao e dentro una crema bianca...ma come si chiamava? Qualcuno se la ricorda?
Biricche del mulino bianco... mamma e che mi hai ricordato
Posta un commento