


Tra piccoli problemi di vita quotidiana conditi da un piacevole umorismo made in USA, il telefilm si dipana in 166 episodi (prodotti nell’85 ma giunti in Italia solo due anni dopo) che raccontano le vicende di papà Jason, psichiatra di professione, e sua moglie Maggie, giornalista al “Long Island Herald”, alle prese con la loro folta e chiassosa prole: il quindicenne scapestrato Mike, incontrastato idolo delle teenagers dell’epoca, la quattordicenne Carol, tanto diligente a scuola quanto timida e impacciata nella vita sociale, e Ben, il ragazzino col caschetto biondo, che vede nel fratello maggiore un esempio da imitare. A questi si aggiungerà poi, a partire dalla quarta serie, l’ultima arrivata Chrissy, che darà anch’essa il proprio contributo alla trama creando nuovi equilibri nelle vicende familiari.



Ma che fine hanno fatto gli attori di “Genitori in blue jeans”?
- Papà Jason (Alan Thicke) dopo la chiusura del telefilm ha girato una piccola serie di film di minor successo, fra cui “Intesa fatale” (1993), “Stepmoster” (1993), “Protocollo Windsor” ( 1996) e “Costretti alla fuga” (1997).
- Mamma Maggie (Joanna Kerns) ha assunto il ruolo della moglie giornalista Maggie Malone in “Seaver”. Nella realtà, l’attrice, nata a San Francisco nel 1953, è nota anche per essere stata una ginnasta ed aver partecipato ai giochi olimpici del 1968. Finita la serie televisa, è apparsa nel 1994 nel telefilm “Chigago Hope” e in diverse pellicole come “Morte sospetta” (1997), “Nelle mani di uno sconosciuto” (1998) e “Minaccia on line” (2003)

- La sorella Carol (Tracey Gold) è invece apparsa in “Il riscatto” (1992), “Una madre in prestito” (1993), “Per il bene di un figlio” (1996) e “Spara alla luna” di Alan Parker, “Wanted” (1999).
- Il piccolo Ben (Jeremy Miller) sembra non aver ancora trovato la sua occasione d’oro, apparendo unicamente in “Boston Public” nel 2001.
Curiosità:

- Fra gli attori allora agli inizi della loro carriera comparvero nella serie anche Brad Pitt, Hilary Swank, e Heather Graham, oltre a uno sconosciuto Matthew Perry, qui nei panni del fidanzato di Carol e divenuto poi famoso per il ruolo di Chandler in “Friends”.
- Nel 1988 dalla serie fu tratto uno spin-off intitolato Dieci sono pochi, che raccontava le vicende del coach Graham T. Lubbock e dei suoi dieci figli, ma la sit-com ebbe breve durata e chiuse i battenti dopo soli due anni, nel 1990.
- Alan Thicke, l'interprete di Jason Seaver, è il padre di Robin Thicke, cantante di "When I Get You Alone" (2003), versione rock di una famosa sinfonia di Beethoven.

- Nel 2004 è stato realizzato un secondo film TV mandato in onda da Rai 2 il 30 agosto 2008.
Video sigla: http://www.youtube.com/watch?v=vvzt--ZXTnI
6 commenti:
Signore e signori, questo si che era un telefilm: mi ricordo che all'epoca i ragazzi volevano essere Kirk Cameron e le ragazze lo sognavano, ma tutti desideravano avere una famiglia come quella. Sinceramente sul finire aveva perso un pò di mordente però sempre simpatico.
Concordo Tramp, i genitori in blue jeans erano per i tempi la famiglia modello che tutti avrebbero sognato di avere!
Bastava guardare la sigla per invidiarli: quanto mi sarebbe piaciuto vedere mia madre dare un colpo al cucchiaio di legno e riprenderlo al volo come una mamma americana! :D
vi sembrerà strano ma non l'ho mai visto
Nooo Lox! Per partito preso o per caso?
non mi sono mai imbattuto anche perchè alla fine degli 80 tra maturità, trasloco e naja ne ho vista poco di tv
supreme official
kyrie 7
yeezy 380
kyrie shoes
alexander mcqueen outlet
nike kyrie 7
bape sta
bapesta shoes
off white outlet
air jordan travis scott
Posta un commento