
Una spruzzata di lentiggini sulle gote, capelli castano-ramati raccolti in un solenne fiocco rosso e un abitino a frappe e pois che è il sogno di tutte le colf: she’s a “Small Wonder”, altrimenti conosciuta come “Super Viky”, il disciplinatissimo robottino domestico di casa Lawson comparso per la prima volta sui teleschermi statunitensi nel 1985 e magistralmente interpretato da Tiffany Brissette.

Figlia “sintetica” dell’ingegnere elettronico Ted (Dick Christie), ideatore di questo cyborg con le fattezze di una bambina di 10 anni, e Joan (Marla Pennington), classica casalinga americana bionda e cotonata con la battuta facile, la piccola Viky, oltre ad essere un androide efficiente e disponibile, si rivela subito una bambina amorevole e piena di attenzioni. Ne sa qualcosa Jamie (Jerry Supiran), il fratellino in (molta) carne e ossa, che non perde occasione di farsi aiutare dalla wonder-sorella per sbrigare in pochi attimi i compiti di scuola o risistemare la cameretta in un baleno.


Figlia/sorella/governante/elettrodomestico irrinunciabile nella vita della famiglia Lawson, Ted, Joan e Jamie si ripromettono di mantenere segreta la natura robotica di Vicky, ma la forza sovraumana della bimba, i suoi movimenti scattosi e la cadenza monocorde della voce sollevano qualche sospetto sulla sua vera identità: non ci vedono chiaro i vicini di casa, un’allegra famigliola di ficcanaso rincretiniti il cui spirito invadente è ben riepilogato dalla figlia Harriet, l’antipaticissima (e per questo adorabile) bambina coi codini, innamorata di Jamie e sospettosa di Vicky.
Curiosità:
- Di questa serie sperimentale, prodotta con un budget molto esiguo ma campionessa di grandi ascolti, furono girati in tutto 96 episodi per un totale di 4 stagioni andate in onda tra il 1985 e il 1989.
- Dopo la sua fine si prese in considerazione l’idea della creazione di un alter-ego della protagonista, nel tentativo di dare vita a uno spin-off incentrato sul personaggio di Vanessa, un robot con le stesse capacità di Vicky ma dall’animo perfido. La proposta fu poi accantonata per mancanza di fondi.
- Vi state chiedendo che fine abbiano fatto i gloriosi interpreti di questo telefilm?
Tiffany Brissette, oggi poco più che trentenne, si è ritirata dalla scene nel 1990 e, dopo essersi laureata in psicologia, ha iniziato a lavorare in una comunità di recupero per bambini emotivamente labili.
- Jerry Supiran, oggi trentaquattrenne, dopo alcune piccole partecipazioni ad altre serie televisive, ha prematuramente concluso la sua carriera d’attore pur avendo continuato a lavorare nel mondo dello spettacolo come pianista e cantante in un gruppo di vocalist americani piuttosto noto negli States. Da sfatare - una volta per tutte - la leggenda metropolitana, diffusasi qualche anno fa, secondo la quale Jerry Supiran e William Patrck Corgan, l’interprete degli Smashing Pumpkins, sarebbero la stessa persona: oltre ad avere nomi evidentemente diversi, infatti, non coincidono neppure le date di nascita (1973 il primo, 1967 il secondo).
- Dick Christie ha abbandonato la scena televisiva nel 1999 per dedicarsi esclusivamente alla sua passione teatrale. Oggi ha 58 anni.
- Marla Pennington, splendida cinquantatreenne, dopo la chiusura della sitcom ha riposto i panni di attrice televisiva e teatrale per indossare quelli di conduttrice di una trasmissione culinaria simile alla nostra “Prova del cuoco”, su un’emittente locale americana. Ha inoltre recitato in alcuni spot pubblicitari e scritto qualche libro di cucina.
- Emily Shulman, infine, anch’essa trentenne, ha deciso di occuparsi esclusivamente della recitazione ed è diventata, oltre che attrice, anche agente teatrale.
Ed ecco a voi un'immagine recente della Tiffany Brissette di oggi, estremamente naturale e sorridente come il suo alterego Vicky non ci avrebbe mai fatto immaginare: