
Domenica 11 ottobre 1983, ore 20:30: Italia 1 manda in onda per la prima volta “Drive In”, un varietà comico-satirico ideato da Antonio Ricci e divenuto una delle trasmissioni più emblematiche della neonata tv commerciale degli anni 80.
I segreti del successo del programma, oltre all’ambientazione tipicamente statunitense e agli interventi sexy delle maggioratissime ragazze fast food, memorabili vallette cotonate sui pattini a rotelle, furono soprattutto le carrellate ininterrotte di divertenti sketch comici coi loro personaggi demenziali, le parodie di film e telenovelas, le prese in giro di atteggiamenti e modelli di comportamento e, non meno importanti, i modi di dire divenuti veri e propri tormentoni (da “chi ha cuccato la Cuccarini?” a “pippo pippo pippo pippo”).

Nelle prime edizioni lo sfondo alle varie gag era proprio il Drive-in gestito da Enrico Beruschi e Gianfranco D'Angelo, che cercava sempre di fregare il socio in affari con l'aiuto di uno scaltro ed esilarante Ezio Greggio.
Tra i comici italiani passati alla storia grazie al loro insostituibile contributo, oltre ai suddetti, si ricordano Francesco Salvi, Zuzzurro e Gaspare, Giorgio Faletti, Teo Teocoli, Sergio Vastano, Carlo Pistarino, Enzo Braschi, Mario Zucca, i Trettrè, Lucio Salis e Massimo Boldi.
Tra i personaggi femminili, invece, è doveroso citare la procace Carmen Russo, la volatilizzata Tinì Cansino e l’inossidabile Lory
del Santo.

Ma qual’era, fra quelli proposti di seguito, il vostro personaggio preferito?
Mano alle tastiere:
A) Vito Catozzo, improbabile guardia giurata della "Spazialpol" impersonata da Giorgio Faletti
B) Raffaella Carrà con le sue lacrime “a fontana” nate dall’estro di Gianfranco D’Angelo
C) il paninaro interpretato da Enzo Braschi
D) Totano2, il camionista presentato da Francesco Salvi
E) il Pippo Baudo di Gianfranco D’angelo, col suo allevamento di parrucchini
F) il professor Zichichirichì, parodia by Ezio Greggio dello scienziato Antonino Zichichi
G) il Carlino, ossia lo scemo di Passerano Marmorito con il suo "giumbotto" reso celebre da Giorgio Faletti.
H) il signor Armando, alias Gianfranco D’Angelo, con la cockerina Has Fidanken
I) lo studente universitario calabrese fuori sede e fuori corso impersonato da Sergio Vastano
J) l’autista d’autobus di Carlo Pistarino
K) il tenerone di Gianfranco D’Angelo
L) il conduttore dell'Asta Tosta recitato da Ezio Greggio
M) Marina Dante delle Povere, ennesima creatura di Gianfranco D’angelo
Io voto B!! E voi?
