
Vera, grande, unica e intramontabile icona del cinema anni ottanta, quella di Ritorno al futuro è una trilogia di pellicole fantascientifiche di enorme successo, il cui primo capitolo fu proiettato nelle sale nel 1985.
I tre film sono ambientati ad
Hill Valley, cittadina immaginaria della California, e narrano una serie di peripezie a cavallo di varie epoche della storia americana (su e giù fra il 1955, il 1985, il 2015 e il 1885) affrontate dal giovane Marty McFly (Michael J. Fox) e dal suo compagno di viaggi e d’avventure, lo stravagante scienziato Emmett "Doc" Brown (Christopher Lloyd), inventore di una bizzarra macchina del tempo ricavata da un'autovettura De Lorean DMC-12.
Nel corso dei tre episodi i due si trovano a dover lottare contro il tempo per risolvere una serie di problemi passati che potrebbero stravolgere la realtà presente, come il mancato matrimonio dei genitori di Marty negli anni cinquanta, la morte di Doc a causa di un feroce pistolero nel 1885, o
l'uccisione del padre di Marty per mano del suo eterno rivale Biff Tannen.

Divertente e ben congegnato, con un abile miscuglio di nostalgia, comicità ed effetti speciali, il film punta sul gioco dei paradossi temporali e affronta soprattutto l’idea che nessun ragazzo riesca davvero a concepire che i suoi genitori siano stati anch’essi, un tempo, giovani come lui.

Qualche curiosità:
- La genesi del progetto "Ritorno al futuro" si deve ad una circostanza fortuita, capitata al produttore e sceneggiatore
Bob Gale nel
1980: impegnato a sgomberare la soffitta di casa, Gale trovò il diario di classe del padre e scoprì che il proprio genitore era stato capoclasse. Incuriosito dalla circostanza, cominciò a interrogarsi se all'epoca lui e il padre avrebbero potuto diventare amici, oppure se sua madre era davvero quella ragazza virtuosa che diceva d'essere stata. Ne parlò con l'amico
Robert Zemeckis, ed insieme a lui cominciò ad abbozzare una
sceneggiatura per trarne un film.
A realizzare il film ci pensò poi
Steven Spielberg, che si impegnò nella produzione tramite la sua
factory Amblin Entertainment.

- L'emergente
Michael J. Fox non fu scelto subito come protagonista poichè all'epoca era già impegnato sul set della
sit-com Casa Keaton. I produttori dovettero perciò ripiegare su
Eric Stoltz, ma dopo 6 settimane di riprese Zemeckis lo licenziò, ritenendolo non adatto alla parte. Fox, nel frattempo, aveva manifestato la sua disponibilità e riuscì ad ottenere la parte alternando le riprese sul set televisivo (di giorno) con quelle del film (di notte).
- In una delle prime stesure della
sceneggiatura la macchina del tempo era un frigorifero nel quale rinchiudersi per effettuare il salto temporale:
Steven Spielberg, produttore esecutivo della trilogia, cambiò lo script perché temeva che i bambini avrebbero iniziato a chiudersi dentro i frigoriferi per imitare il protagonista.
- Il cantante
Huey Lewis, autore della canzone The Power of Love contenuta nella
colonna sonora del film, fa una fugace apparizione nel ruolo del professore di liceo che valuta i gruppi che suonano nella scuola.

- All'inizio del film Doc dà appuntamento a Marty nel parcheggio del centro commerciale Twin Pines Mall (letteralmente I pini gemelli) dove gli mostra per la prima volta la macchina del tempo. Tornato indietro al 1955, Marty travolge accidentalmete uno dei giovani pini, di recente piantati dal fattore Peabody proprietario del terreno. In questo modo determina la trasformazione del nome del centro commerciale, che al suo ritorno al 1985 si chiama infatti Lone Pine Mall (Il pino solitario).
- Billy Zane, che interpreta il bullo Match qui e in Ritorno al futuro parte II (1989), nel 1997 fu anche nel cast di Titanic.
- Il 44enne attore canadese Michael J. Fox, affetto da una forma precoce del "Morbo di Parkinson" da diversi anni, ha rilasciato un'intervista al sito Moviehole.net in cui afferma di essere in trattativa per girare il sequel di "Ritorno al futuro" che lo vedrebbe nuovamente sulle scene, questa volta nei panni di Doc!
Qualche video da non perdere:
- il trailer della trilogia: http://www.youtube.com/watch?v=gGeEbDTNzos
- la scena della locomotiva che spinge la Delorean: http://www.youtube.com/watch?v=4tt4v8uA2rY
- gli errori sul set di Ritorno al futuro 2: http://www.youtube.com/watch?v=SBhuQko2IFM