
"I predatori dell’arca perduta” (’81), “Il tempiomaledetto” (‘84) e “L’ultima crociata” (’89): apologia di anni 80, ritmo incalzante e avventura al limite del rocambolesco per il personaggio più fortunato di Harrison Ford, l'impavido
archeologo Indiana Jones, detto "Indy” (diminutivo di Henry Jones Junior), partorito 27 anni fa dalla mente di George Lucas, già padre della saga di Guerre Stellari, e ancor oggi molto
celebre e amato fra il pubblico di tutte le età.

La trilogia racconta le imprese del giovane Indiana, preciso ed impeccabile professore universitario ma anche scaltro ed acuto avventuriero in giacca di pelle e cappellaccio, sempre pronto a vagare per il mondo alla ricerca di antichi reperti e civiltà perdute.
Nel primo film, ambientato in Egitto, l’impavido Indiana dovrà vedersela con i nazisti, il cui esercito impiegherà ogni mezzo per trovare il punto esatto in cui si trova l'arca con le tavole di

Mosè. Nella seconda pellicola, invece, il nostro archeologo dalle uova d’oro entrerà in affari con un magnate cinese per recuperare un oggetto prezioso, ma al momento della trattativa le cose non andranno per il verso giusto e così Jones sarà costretto ad una spericolatissima fuga in aereo verso le montagne dell'Himalaya. Ad accompagnarlo ci sono una cantante di cabaret ed il giovane Short Round, un ragazzino cinese che diverrà la sua preziosissima guida.
Infine, ne “L’Ultima crociata” tornano i nazisti che faranno di tutto per ostacolare Indiana e suo padre (interpretato dall'intramontabile
Sean Connery) sulle tracce del leggendario “Sacro Gral”.
CURIOSITA’:
- Per il ruolo del dottor Jones venne scelto inizialmente Tom Selleck, già protagonista della fortunata serie televisiva Magnum P.I., che si tirò indietro all'ultimo minuto costretto a rinunciare alla parte per onorare il contratto di esclusività con la rete americana CBS.
- La prima ispirazione per il personaggio che sarebbe poi divenuto protagonista dell'intera saga, venne da un poster di un vecchio film, mentre il regista, George Lucas, si trovava costretto a letto a causa di un incidente stradale nel quale era rimasto ferito alle gambe.

- Accanto ai film "ufficiali" della saga si è affiancata una lunga serie televisiva, “Le avventure del giovane Indiana Jones” (Young Indiana Jones Chronicles), che ha per protagonista l'archeologo dapprima bambino e poi ventenne, costantemente in giro per il mondo alla ricerca di nuove avventure, sempre a sfondo didattico e con la presenza di un personaggio storico in ogni episodio.

- Nel primo film compare il responsabile degli effetti speciali, Dennis Muren, nei panni della spia nazista che insegue Indy in aereo e il produttore Frank Marshall (regista di "Alive" e di "Aracnofobia") come pilota dell'Ala Volante tedesca. In questo film compare inoltre, nascosta tra gli ideogrammi egizi, la sagoma del droide R2-D2 (Conosciuto in Italia anche come C1-P8), uno dei personaggi di Guerre Stellari.
- In “Indiana Jones e il tempio maledetto”, invece, il bar orientale delle scene iniziali si chiama "Obi Wan", esplicito riferimento a Obi-Wan Kenobi, uno dei protagonisti dell'altra saga targata George Lucas. Ne “Il tempio maledetto”, inoltre, fanno la loro comparsa anche George Lucas nel ruolo di un missionario e Steven Spielberg in quello di un turista all'aeroporto. 
- In “Indiana Jones e l’ultima crociata” il personaggio di Sallah è interpretato da John Rhys-Davies, alias Gimli, il nano de “Il signore degli anelli”!
- Notizia delle notizie, anteprima delle anteprime, il 18 giugno 2007 sono iniziate le riprese del quarto episodio di Indiana Jones con il titolo definitivo di “Il regno del teschio di cristallo” il cui protagonista sarà sempre Harrison Ford con Steven Spielberg alla regia e la cui uscita nei cinema è prevista per il 22 maggio 2008!!